Il suo metodo d'insegnamento pone particolare attenzione alle culture dalle quali questa arte come la conosciamo oggi è scaturita.
Inizia il suo percorso nel 2007 studiando con insegnanti di ATS, oggi conosciuto come ®FCBD, Raqs Sharqi (danza orientale) e altre danze folcloristiche del nord africa, vicino e medio oriente, poi ®Danza Espressiva Araba, Modern Bellydance come è concepita nel nord-est europa e danza classica.
Influenzata fortemente dal Persian Ballet, dalla danza classica persiana stile Qajar e dalla contemporanea con metodo Laban e Duncan.
Continua ad aggiornarsi principalmente con Zoe Jakes, Kami Liddle e Miriam Peretz.
Diplomata MIDAS, certificata Diamonds e Spades ®Dancecraft e Invocation ® Krysalis, Tallulah è anche istruttore di Pilates Contrology.
Si è esibita in spettacoli, fiere ed eventi in Italia e all'estero ed ha collaborato e collabora tutt'ora con progetti, associazioni e compagnie.
METODO DI INSEGNAMENTO
Tallulah utilizza vari strumenti derivanti dalla sua variegata esperienza, le sue lezioni si basano sul costruire intelligenza corporeo-cinestetica nelle allieve tramite la progressiva comprensione dello spazio intorno a sè e del proprio corpo; per far questo utilizza principalmente il metodo Laban e concetti di biomeccanica.
Nei suoi corsi sono compresi seminari di storia sulla danza per porre particolare attenzione e rispetto alle culture da cui questa danza prende forma.
Stimola i propri studenti ad avere costanza e pazienza nei propri confronti, poichè sono le chiavi per crescere e progredire, e incoraggia nelle sue classi la collaborazione e il rispetto tra gli allievi.
APPROCCIO ALLA DANZA
La danza è un'arte.
Essa fà parte della cultura: le nuove culture nascono sempre da contaminazioni multiculturali, tant'è che danza è qui e nel presente.
Tallulah sente la danza in correlazione con la poesia e non con la prosa. All'interno del linguaggio variegato che utilizza predilige movimenti aerei e liquidi.
Lo stile di Fusion Bellydance di Tallulah, con il suo immaginario, richiama facilmente figure mitologiche acquatiche e boschive che sono racchiuse nella nostra memoria ancestrale; i movimenti vengono agiti tramite metafore: una semplice camminata prende forza dalla fantasia di un cervo che si muove su un sottobosco di seta.
Le braccia diventano litio in sospensione mantenendo intensità nella loro fluire in frasi discorsive. Il corpo concreto non viene disperso nel liquido ma si flette lasciando impronte nell'atmosfera circostante. Esso è uno strumento che fa' parte della musica e prende misura nel tempo letterale della musica e nell''espansione espressiva della creazione.
DICONO DI ME...
È il terzo anno che scelgo Tallulah, quest'anno, dopo una pausa dal movimento, mi sono ancor più resa conto di quanto mi mancasse e di quanto il mio corpo ne benefici. La trovo estremamente preparata e attenta alle esigenze di ognuno, mi piace la personalizzazione della lezione e della spiegazione dei movimenti e trovo molto utile la contestualizzazione culturale che lei ama dare per gli stili affrontati. Uno dei miei ricordi più belli: ballare con lei durante la mia gravidanza!
Ho frequentato il workshop Persian Waves con Tallulah e sono rimasta molto colpita dalla sua precisione tecnica e dalla sua sensibilità ed originalità stilistica. La lezione è stata interessantissima e ricca di contenuti e ho adorato ballare le sue sequenze. Nonostante io sia una neofita della tribal fusion, mi sono divertita moltissimo pur incontrando delle difficoltà tecniche in alcuni punti. Grazie alla sua chiarezza nello spiegare, però le difficoltà che ho incontrato non le ho percepite come limiti, ma piuttosto come punti di partenza per continuare a studiare e migliorarmi.
Danzare se stessi è donare alla propria anima uno spazio sacro di presenza e, allo stesso tempo, restituire il valore dell'autenticità ad un mondo che ha bisogno di percepirne il potere di guarigione per credere nella possibilità di divenire liberi.
Grazie a Tallulah Dawn per la generosità con cui si dedica all'insegnamento, oltre che alle esibizioni meravigliose.